Ragù di cinghiale con pappardelle

Senza Lattosio
Porzioni :
6
Preparazione :
30 min + 24h per la marinatura
Cottura :
2 h
Difficoltà :
Facile
Costo :
Medio
Sulla ricetta..
Condimento dal gusto intenso, molto saporito, ideale per condire polenta, gnocchi o pasta fresca. Questo ragù di cinghiale (preparato con un bel pezzo di carne pregiata che mi é stata gentilmente regalata, proveniente dalla Maremma) richiede, per la buona riuscita, una marinatura - come per qualsiasi ricetta a base di cinghiale -, dove la carne riposerà immersa in un contenitore con vino rosso, aromi, spezie e verdure, da un minimo di 12 a un massimo di 24 ore.
Per la marinatura
1/2 l di vino rosso
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
pepe in grani q.b.
1 bacca di ginepro
2 chiodi di garofano
1 foglia di alloro
1 cucchiaio di succo di limone
gusti freschi a scelta: rosmarino, salvia, maggiorana
Per il ragù
1kg di carne di cinghiale
500g di polpa di pomodori a pezzi
1/2 l di brodo
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 carota
1 cipolla
1 gambo di sedano
1 spicchio d'aglio
1 chiodo di garofano
1 foglia di alloro
1/2 bicchiere di vino rosso
5 cucchiai di olio EVO
1 cucchiaio di rosmarino (tritato)
1 cucchiaio di salvia (tritata)
1 cucchiaio di timo (tritato)
sale q.b.
peperoncino q.b. (facoltativo)
Ingredienti
Il giorno prima di cucinare il ragù, preparare la marinatura: mettere in una larga terrina, il pezzo di carne tagliato a pezzi grossolani con le erbe aromatiche, le spezie, le verdure tagliate a tocchetti e aggiungere il vino rosso, mescolare, coprire con pellicola per alimenti e lasciare riposare in frigo per 24h, rigirando di tanto in tanto.
Il giorno dopo, scolare la carne molto bene. Eliminare il vino con le verdure e tutti gli aromi macerati. NON potranno più essere utilizzati!
A questo punto riprendere la carne e tagliare a pezzettini ancora più piccoli, eliminando le parti grasse.
Preparare il soffritto per il ragù con sedano, carote, cipolla, aglio (tutto fresco e tagliato finemente al coltello).
Trasferire il tutto in una casseruola (anche di terracotta), con l'olio, far appassire bene tutti gli ingredienti per circa 15min.
Unire a questo punto la carne di cinghiale, far colorire a fiamma moderata, dopodiché spruzzare con il vino rosso.
Una volta evaporato l'alcol, unire il concentrato di pomodoro, diluito con un mestolo di brodo caldo o acqua.
Unire anche la polpa di pomodoro, salare leggermente, pepare, unire 1 chiodo di garofano, erbe aromatiche a piacere, tritate finemente e la foglia di alloro.
Cuocere a fiamma moderata per circa 2h a recipiente coperto. Se il ragù tendesse a prosciugarsi, unire altro brodo caldo.
Condire con questo gustosissimo ragù le pappardelle oppure polenta, gnocchi o semplicemente su crostoni di pane caldo!
Preparazione





